Adriano Ferreira Pinto, classe 1979, non smette di sorprendere. L'ex giocatore dell'Atalanta ha confermato che continuerà a vestire la maglia del Ponte San Pietro anche per la stagione 2024-2025, portando a 11 gli anni di militanza nel club bergamasco. Nonostante la recente retrocessione del Ponte San Pietro in Eccellenza dopo 15 anni in Serie D, la fedeltà di Ferreira Pinto rimane intatta, incarnando i valori di lealtà e passione che i tifosi tanto apprezzano.

UNA CARRIERA DI LONGEVITÀ E DEDIZIONE
Ferreira Pinto è un esempio di longevità e dedizione. A 44 anni, continua a correre sulla fascia con la stessa energia di sempre, dimostrando che l'età è solo un numero. La sua esperienza è fondamentale per la squadra, sia dentro che fuori dal campo, dove funge da mentore per i giovani giocatori. Arrivato in Italia nel 2001 per giocare con il Lanciano, ha poi vestito le maglie di Perugia, Cesena e Atalanta, prima di approdare al Ponte San Pietro nel 2014.

LA STAGIONE 2024/2025: OBIETTIVI E AMBIZIONI
Con Ferreira Pinto ancora in campo, il Ponte San Pietro punta a risalire in classifica e a consolidarsi come una delle squadre più competitive del campionato. La sua presenza sarà determinante per raggiungere questi obiettivi, grazie alla sua capacità di motivare i compagni e di fare la differenza nei momenti chiave. Nell'ultima stagione, il brasiliano ha collezionato 25 presenze e segnato 2 gol, dimostrando ancora una volta la sua voglia di giocare e contribuire.

UN LEADER DENTRO E FUORI DAL CAMPO
Ferreira Pinto non è solo un grande calciatore, ma anche un esempio di umanità e generosità. Ha devoluto i proventi del suo libro "Volevo solo giocare a calcio" in beneficenza - scrive Sprint & Sport -, mostrando quanto il calcio possa essere uno strumento di solidarietà e cambiamento sociale. Il suo contributo al Ponte San Pietro non si limita quindi al rettangolo di gioco, ma abbraccia tutta la comunità.

Sezione: L'angolo degli ex / Data: Mar 18 giugno 2024 alle 11:25
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print