La calda estate di mercato porta con sé sogni e trattative ambiziose. Tra questi, l’Atalanta sta valutando la possibilità di aggiungere alla sua rosa l’argentino Nico Gonzalez.

INTERESSE DELL’ATALANTA
L’Atalanta ha individuato in Nico Gonzalez il rinforzo ideale per il proprio attacco. Il giocatore, che nella scorsa stagione ha collezionato 44 presenze e 16 gol con la Fiorentina, sarebbe un tassello perfetto nel sistema di gioco di Gasperini, noto per apprezzare le qualità del calciatore.

LA POSIZIONE DEL GIOCATORE
Gonzalez ha mostrato apertura a un possibile trasferimento. Nonostante sia legato alla Fiorentina, le delusioni delle recenti stagioni, culminate nelle sconfitte in finale di Conference League, lo spingono a considerare un cambiamento nella sua carriera. Attualmente in vacanza post-Coppa America, il suo ritorno è previsto per lunedì prossimo.

LA FIORENTINA E LE RICHIESTE ECONOMICHE
Il direttore sportivo della Fiorentina, Pradé, aveva dichiarato Gonzalez “incedibile al 99%”, ma la situazione potrebbe evolversi. La Fiorentina ha recentemente acquisito Colpani, il che potrebbe rendere Gonzalez uno dei sacrificabili per fare cassa. L’estate scorsa la società aveva rifiutato un’offerta di circa 40 milioni dal Brentford e ora è improbabile che chieda meno di 35 milioni per il giocatore.

IL POSSIBILE SCAMBIO CON MUSSO
Nonostante non ci siano ancora stati contatti diretti tra Atalanta e Fiorentina, un altro nome sul tavolo potrebbe essere quello di Musso. La Viola è alla ricerca di un portiere e l’Atalanta potrebbe sfruttare questa necessità per intavolare una trattativa più ampia.

CONCORRENZA E TRATTATIVE PARALLELE
La Juventus è anch’essa interessata a Gonzalez, aumentando la complessità dell’operazione. Nel frattempo, l’Atalanta non si ferma: sta seguendo anche altre piste, come quella per Matt O’Riley, un giocatore con caratteristiche offensive ma meno attaccante rispetto a Gonzalez.

Sezione: Calciomercato / Data: Mer 31 luglio 2024 alle 14:15
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print