Da Terno a Zingonia, con un obiettivo chiaro: conoscere da vicino l’Atalanta e ribadire con forza che il razzismo deve restare fuori dal calcio e dalla società. La Philadelphia Junior Cup | Keep Racism Out, il torneo nazionale giovanile di calcio a 7 che coinvolge gli oratori delle città delle squadre di Serie A, ha fatto tappa a Bergamo, portando con sé un messaggio di inclusione e rispetto.

I ragazzi dell’Oratorio Terno hanno avuto l’opportunità di visitare il Centro Bortolotti, cuore pulsante del settore giovanile nerazzurro, e di incontrare Alberto Manzoni, talento dell’Under 23 dell’Atalanta. Un’occasione per parlare non solo di calcio, ma anche di valori fondamentali come amicizia, rispetto, spirito di squadra e lotta contro ogni forma di discriminazione. Temi centrali del progetto che unisce Philadelphia e il Centro Sportivo Italiano, con il sostegno della Lega Serie A.

IL CALCIO È AMICIZIA: IL DONO SPECIALE A MANZONI
Al termine dell’incontro, i ragazzi dell’Oratorio Terno hanno voluto lasciare un segno tangibile di questa esperienza, donando ad Alberto Manzoni una maglia con il claim «Il calcio è amicizia». Un gesto simbolico che sottolinea il potere unificante dello sport, capace di costruire legami che vanno oltre qualsiasi barriera, dentro e fuori dal campo.

La Lega Serie A, da parte sua, ha premiato i capitani della squadra dell’Oratorio Terno con una speciale divisa personalizzata della Philadelphia Junior Cup | Keep Racism Out, firmata proprio dal giovane talento nerazzurro.

L’IMPEGNO EDUCATIVO DEL TORNEO
Il torneo giovanil - spige L'Eco di Bergamo - e, oltre alla competizione sportiva, è un vero e proprio percorso formativo. Il messaggio di inclusione e rispetto è promosso dalla campagna «Keep Racism Out», voluta dalla Lega Serie A per sensibilizzare le nuove generazioni contro ogni forma di razzismo e discriminazione.

A ribadire l’importanza educativa di questo progetto, insieme ai giovani atleti tra i 12 e i 14 anni e ai ragazzi del settore giovanile atalantino, sono intervenuti Gianpaolo Bellini, viceresponsabile tecnico dell’attività agonistica dell’Atalanta, la psicopedagogista Lucia Castelli, la psicologa Alessia Ferraboli, oltre a Clara Simonini dell’ufficio Corporate Social Responsibility della Lega Serie A e Alessio Franchina della Presidenza nazionale del CSI.

UN WEEKEND TRA STADI E SERIE A
Gli incontri di sensibilizzazione non si fermano ai centri sportivi: nel weekend, i ragazzi della Philadelphia Junior Cup avranno l’opportunità di entrare negli stadi della Serie A, vivendo l’emozione del calcio professionistico con speciali walk about e scendendo in campo nei pre-gara dei match di campionato.

Un’esperienza che va oltre il calcio giocato, per formare i campioni di domani dentro e fuori dal campo, nel segno del rispetto, dell’inclusione e della lotta al razzismo.

Sezione: Rassegna Stampa / Data: Sab 08 febbraio 2025 alle 12:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print