Negli ultimi giorni, i lavori nella Curva Morosini del nuovo stadio dell'Atalanta hanno preso una svolta significativa. Il progetto, avviato con l'obiettivo di creare una struttura moderna e all'avanguardia, sta ora entrando in una fase cruciale.

UTILIZZO DI TECNOLOGIE PREGRESSE - La metodologia costruttiva utilizzata per la Curva Morosini è simile a quella adottata in passato per la Curva Pisani. Quest'approccio prevede l'uso di elementi prefabbricati, che vengono trasportati in loco e successivamente assemblati. Questi elementi, prodotti dalla Isocell di Pognano, sono fondamentali per la rapida realizzazione della curva.

LA FASE DI MONTAGGIO - Al momento, sulla zona di cantiere, sono già presenti diversi pezzi prefabbricati. Alcuni di questi elementi sono di dimensioni maggiori, mentre altri, destinati a posizioni più vicine al campo, sono leggermente più bassi. Una volta consegnati, vengono sollevati e posizionati utilizzando gru di grandi dimensioni. Successivamente, sono fissati su una piastra preesistente, che è stata precedentemente preparata sul sito.

IL PARCHEGGIO SOTTERRANEO - È interessante notare che, parallelamente ai lavori sulla Curva Morosini, è stato realizzato anche un parcheggio sotterraneo. Questa infrastruttura complementare, pur non essendo direttamente correlata alla curva, rappresenta una parte essenziale del progetto complessivo.

La costruzione della Curva Morosini avanza speditamente, e grazie all'uso di tecnologie moderne e efficienti, l'Atalanta si avvicina sempre di più a completare questa importante aggiunta al suo stadio.

Sezione: Zingonia / Data: Dom 22 ottobre 2023 alle 05:30
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print