In preparazione alla giornata internazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, che si celebra il 7 febbraio di ogni anno, nell’ambito della formazione sui temi sociali di grande attualità proposta periodicamente agli atleti e alle atlete del nostro settore giovanile, si sono svolti alcuni incontri educativi per favorire la riflessione e la condivisione di esperienze che hanno coinvolto le squadre Under 14 maschile e femminile.

Nello specifico è stato visionato l’episodio 5 di Outraged in cui protagonisti di rilievo hanno raccontato la loro esperienza in quanto vittime di abuso online e l’impatto che questo ha avuto nella loro vita sportiva e non.

Atleti e atlete delle squadre hanno quindi individuato le caratteristiche di questa tipologia di abuso: dagli aspetti maggiormente critici, quali le minacce di morte, alla connessione con alcune forme di discriminazione, quali razzismo, omofobia, cyberbullismo, condividendo anche esperienze personali.

Le ragazze ed i ragazzi hanno inoltre approfondito il tema calandosi in alcuni ruoli -vittima, autori dei commenti, amici della vittima, gestori di segnalazioni, utenti social- a partire da commenti reali presenti sui social.

L’esercitazione ha esplorato aspetti emotivi, azioni e strategie di prevenzione. La maggior consapevolezza sviluppata rispetto alla necessità di riflettere prima di agire, accompagnata da alcune strategie, è stato un passo fondamentale per educare i nostri e le nostre atleti ed atlete ad un comportamento responsabile nella vita di tutti i giorni.

Sappiamo bene che il fenomeno del cyberbullismo è piuttosto diffuso fra gli adolescenti e questi momenti di riflessioni sono proprio finalizzati alla prevenzione e al benessere dei nostri giovani.

EVENTO "L’ARTE DEL RISPETTO"
Questa sera nell'ambito dell'evento "L'arte del rispetto", la nostra pedagogista Lucia Castelli porterà una testimonianza di quanto fa Atalanta per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo.

L'incontro è organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, dall’Istituto Superiore “B. Belotti” di Bergamo, dal Servizio Politiche Sociali della Provincia di Bergamo e dall’Ufficio Pastorale per la scuola della Diocesi di Bergamo: appuntamento dalle 20.15 alle 22.30 all’Auditorium del Liceo Mascheroni in via da Rosciate, 21/A a Bergamo.
L'evento è rivolto agli adulti interessati e sensibili al problema, in particolare a genitori, docenti, dirigenti scolastici, educatori.

Sezione: Altre news / Data: Ven 07 febbraio 2025 alle 15:11 / Fonte: atalanta.it
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print