La diciottesima edizione del Galà del calcio Bergamasco, organizzata dalla Sesaab presso l’auditorium della Casa del Giovane, sarà ricordata come una serata speciale, ricca di emozioni e con un significativo primato: Valentina Battistini è la prima donna a capo del Comitato Regionale Lombardo della Figc. La presidente, fresca di una vittoria netta alle elezioni, si è raccontata dal palco, in una serata che ha visto protagoniste tutte le anime del calcio bergamasco, dai grandi club ai giovani talenti.

UNA DONNA PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO
«So bene che essere una donna in questo ruolo significa incontrare ostacoli maggiori e affrontare sfide più complesse - ha spiegato Valentina Battistini a L'Eco di Bergamo -. Ma ho scelto di accettare questa responsabilità perché credo fermamente che l'impegno, la determinazione e soprattutto la passione possano rendere possibile anche quello che sembra impossibile. Insieme apriremo un nuovo capitolo del nostro calcio, sempre nel ricordo di Beppe Baretti: se fosse ancora con noi, sarebbe sicuramente seduto al mio posto stasera».

L'ELOGIO ALLA TRADIZIONE BERGAMASCA
Andrea Fabris, nuovo responsabile dell’Area corporate dell’Atalanta, intervenendo all’evento ha sottolineato l'importanza del territorio bergamasco nel panorama calcistico regionale: «Io provengo da Vicenza e conosco bene le difficoltà che vivono quotidianamente le società dilettantistiche. Per questo posso dire sinceramente che la provincia di Bergamo è un riferimento, un esempio virtuoso che dobbiamo prendere come modello. I nostri risultati degli ultimi anni sono frutto proprio dell’investimento continuo e appassionato sul settore giovanile».

L'IMPORTANZA DELLA RAPPRESENTANZA GIOVANILE
Momento di orgoglio speciale per i giovani calciatori delle rappresentative provinciali Under 15 e Under 17, protagonisti di una foto simbolica che anticipa il prossimo Trofeo delle Province. Roby Monaci, direttore generale del Villa Valle e responsabile delle selezioni giovanili, ha rivolto loro un messaggio significativo: «Oltre ai risultati sul campo, ricordate che rappresentate Bergamo e la nostra identità calcistica ovunque andrete».

CALCIO COME INCLUSIONE SOCIALE
Grande calore ed entusiasmo per la squadra «Special», guidata dai tecnici Emilio Ghilardi e Claudio Tuttavilla. Massimo Ruggeri, neo eletto nel consiglio nazionale dell’Aiac, ha sottolineato l'importanza sociale del calcio inclusivo: «Questa realtà rappresenta perfettamente l'integrazione attraverso lo sport. Sarebbe splendido poter organizzare un torneo specifico dedicato alle rappresentative speciali, per diffondere ulteriormente un messaggio di solidarietà e inclusione sociale».

SOLIDARIETÀ E CUORE DEL CALCIO
Roberto Mazzoleni, delegato provinciale della Figc, ha espresso solidarietà alla società Asd Cavernago, recentemente colpita da un grave lutto, ricordando l'importanza della comunità del calcio bergamasco nei momenti difficili. Infine, spazio anche al futuro dei giovani arbitri e calciatori: Sergio Sforza, presidente della Dir. Sport, ha consegnato a dieci talenti under 20 un assegno simbolico per sostenere il loro doppio impegno tra studio e sport.

Sezione: Rassegna Stampa / Data: Mer 26 marzo 2025 alle 08:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print