Sportitalia, storico punto di riferimento per gli appassionati di sport in Italia, raggiunge una svolta epocale. Michele Criscitiello, volto noto e manager di lunga data, diventa unico proprietario di Italia Sport Communication (ISC), la società che edita il canale, segnando l’inizio di una nuova fase strategica per il brand. In questo articolo esploreremo i dettagli dell’operazione e il suo impatto sul panorama televisivo e sul mercato del gaming sportivo.

UNA VISIONE INDIPENDENTE PER SPORTITALIA
La recente acquisizione da parte di Micri Communication, interamente di proprietà di Michele Criscitiello, ridefinisce gli equilibri di Sportitalia. Attraverso questa operazione, Criscitiello ha rilevato il 50% delle quote detenute dal Gruppo GMH di Giovanni e Marco Sciscione, completando il controllo totale della società ISC. Grazie alla fusione delle quote personali già detenute e quelle acquisite dal Gruppo di Tarak Ben Ammar, fondatore di Sportitalia, Criscitiello elimina ogni compartecipazione e diventa l’unico proprietario della rete e del canale LCN 60.

UN MODELLO ACCESSIBILE E INNOVATIVO
Sportitalia continua a distinguersi per la sua offerta gratuita e in chiaro, accessibile su digitale terrestre (canale 60) e ampliata con SoloCalcio (canale 61). La disponibilità live e on-demand sulle principali piattaforme di streaming e sull’app ufficiale rende il palinsesto un’opzione unica per gli appassionati di sport. Questa strategia si consolida ulteriormente con l’autonomia acquisita da Criscitiello, pronta a rendere il canale sempre più competitivo.

UN LEGAME CON IL MONDO DEL GAMING SPORTIVO
Oltre al controllo di Sportitalia, Micri Communication si conferma un player strategico nel mercato del betting sportivo. La società è infatti proprietaria di Sportitaliabet, il primo operatore in Italia per volume d’affari nel settore del gaming. L’integrazione tra contenuti sportivi e gaming sottolinea l’intenzione di Criscitiello di diversificare e rafforzare l’offerta dedicata ai fan.

UN CAMMINO DI CRESCITA CHE PARTE DA LONTANO
La storia tra Michele Criscitiello e Sportitalia affonda le radici nel 2014, quando il manager ha assunto il controllo del marchio. Nel 2016, è diventato socio e ha contribuito a rendere il canale un simbolo dello sport accessibile, in un mercato sempre più dominato da pay-TV e abbonamenti. Oggi, con la piena acquisizione di ISC, Criscitiello completa un percorso di consolidamento, trasformando Sportitalia in una realtà ancora più solida e indipendente.

IL FUTURO DI SPORTITALIA: PIÙ VICINO AGLI APPASSIONATI
L’indipendenza raggiunta apre nuove prospettive per il canale, che si conferma un punto di riferimento per chi cerca approfondimenti ed eventi sportivi senza costi aggiuntivi. Criscitiello non nasconde l’ambizione di portare Sportitalia verso traguardi ancora più grandi, mantenendo viva la missione di offrire contenuti di qualità a tutti gli appassionati, senza barriere.

Sezione: Altre news / Data: Lun 30 maggio 2022 alle 19:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print