Il mondo arbitrale, in Italia e non solo, è stato scosso da un weekend da dimenticare e la settimana che abbiamo trascorso e che porterà alla venticinquesima giornata di Serie A è stata, inevitabilmente, piena di polemiche e chiacchiere. Nella giornata di ieri è andata in scena la conferenza stampa di Antonio Zappi, presidente dell'Associazione Italiana Arbitri, ma oltre a provare a spiegare i perché di errori così evidenti e che hanno generato più di un retro pensiero, a volte, dobbiamo dirlo, anche eccessivo, la sensazione è stata quella di una volontà di passare la patata bollente all'IFAB, l'organo internazionale che decide e modifiche le regole del calcio, VAR compreso. L'AIA è aperta a tutto, come detto dallo stesso Zappi, al VAR a chiamata, alla possibilità di cambiare il protocollo e a qualsiasi cosa possa servire per aiutare gli arbitri a commettere meno errori possibile, ma questo non basta a diradare le nubi che aleggiano sulla testa della classe arbitrale. Perché va bene giustificare in qualche modo la svista in Inter-Fiorentina che ha regalato il calcio d'angolo da cui poi è scaturito il primo vantaggio nerazzurro, dato che il VAR non poteva intervenire, ma le decisioni prese in Como-Juventus, sul fallo di mano di Gatti, e Torino-Genoa, con il rigore non assegnato ai granata all'ultimo minuto, non possono andare nello stesso senso. Perché in questi casi si poteva e si doveva intervenire, ma non è stato fatto.
Manca il coraggio.
Che dire poi dell'espulsione di Tomori nella sfida tra Empoli e Milan? Inconcepibile che non ci sia stato il coraggio (perché sembra impossibile che non si sia potuto vedere un fuorigioco del genere) di alzare la bandierina ed evitare il secondo giallo al difensore inglese. Anche in quel caso il VAR non poteva intervenire? Certamente, ma questa non può essere una giustificazione. Il guardalinee avrebbe dovuto segnalare l'offside, ma sappiamo tutti com'è andata. Ecco perché la sensazione che viene fuori è quella di una classe arbitrale che deve migliorare e qui entra in gioco proprio l'AIA, che non può scaricare la colpa sull'IFAB. Il rischio è quello di far perdere ogni credibilità al calcio italiano e se ci aggiungiamo anche quello che abbiamo visto a Brugge in Champions League, con il clamoroso calcio di rigore assegnato contro l'Atalanta, ecco che la credibilità rischia di perdersi non solo nel nostro Paese.
Il 1° marzo e le riforme necessarie.
Sia chiaro, anche l'IFAB dovrà fare il suo, per evitare che si possano ripetere certe situazioni e in questo senso il giorno cerchiato di rosso sul calendario è quello del 1° marzo, quando ci sarà un'importantissima riunione nella quale verrà discussa la possibilità di poter utilizzare il VAR anche per i calci d'angolo e per i cartellini rossi per doppia ammonizione, due casistiche attualmente non comprese nel protocollo che attiva la tecnologia e guarda caso proprio due di quelle che hanno gettato la Serie A, nell'ultimo weekend, tra le mille polemiche. Ma se le riforme arriveranno, e ne siamo certi, basteranno per placare le proteste e per rendere il calcio più impermeabile agli errori che abbiamo commentato finora? Difficile dare una risposta e per questo anche dall'AIA deve arrivare qualcosa di più. I nostri arbitri sono stati il fiore all'occhiello per tantissimi anni, ma adesso non è più così. Serve il lavoro, come in ogni altra cosa, per tornare a essere un punti di forza in Italia e nel resto d'Europa.
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 11:00 Che fine ha fatto il centrocampista che serviva al Milan a gennaio? Altro che 4-2-fantasia: Conceicao, la Serie A non è il Portogallo. Reijnders così perde efficacia: sicuri che sia la Regina del mercato?
- 10:38 Primavera Lazio-Atalanta: Le formazioni ufficiali
- 10:30 Valentín Carboni è un nuovo acquisto per l'Inter. E sostituirà uno fra Correa e Arnautovic
- 10:00 Che gioia, Bologna! L'autorete rete allo scadere regala i tre punti ai felsinei
- 09:56 U23, domenica con la Giana Erminio
- 09:30 Monza, per Nesta è già un ritorno senza domani: col Lecce servirà solo vincere
- 08:30 Douglas Luiz out contro l'Inter, ma Motta recupera Cambiaso
- 08:00 Alle 15 c'è Atalanta-Cagliari, L'Eco di Bergamo non ha dubbi: "Turno da sfruttare"
- 07:32 Domani l'Inter, mercoledì il PSV. L'apertura di Tuttosport: "Thiago, la cena di famiglia"
- 07:31 Stasera Lazio-Napoli e domani Juve-Inter, il Corriere dello Sport: "Ossessione Champions"
- 07:30 La Gazzetta dello Sport in apertura in vista di Juve-Inter: "Motta MisterChef"
- 22:59 Un super Ndoye, la prima gioia di Elmas e l'autogol di Biraghi: Bologna-Torino finisce 3-2
- 18:05 Scarpa d'Oro, Momo Salah sempre in vetta. Alle sue spalle Kane e la sorpresa Retegui
- 18:01 Atalanta-Cagliari, i convocati di Nicola
- 17:11 ZingoniaDea, 23 i convocati in vista del Cagliari
- 17:00 UfficialeTether acquisisce una quota di minoranza della Juventus: il comunicato
- 16:06 L'Atalanta deve dosare le energie? Nicola: "Non ne ha bisogno, gioca a questi ritmi da 7/8 anni"
- 16:00 Huijsen vale già 60 milioni? La Juve l'ha venduto a 15 (e può incassarne altri nove)
- 15:30 Juventus, la doppia tentazione di Motta per l'Inter: Thuram a centrocampo, Vlahovic in attacco
- 14:56 Le ultime dai campi: Atalanta-Cagliari
- 14:21 Bologna, con il Torino per tornare a correre verso l'Europa. Orsolini c'è
- 14:00 Lazio, all'Olimpico arriva il Napoli di Conte: Guendouzi è l'amuleto dei biancocelesti
- 13:40 Youth League: negli ottavi contro il Trabzonspor
- 13:37 Club Brugge-Atalanta, continuano le polemiche: arbitro Meler e VAR Van Boekel verso lo stop
- 13:30 Conceicao-Milan, alta tensione: il portoghese si sente solo. Il futuro dipende dalla Champions
- 13:00 Vanoli rimescola le carte a Bologna: Casadei pronto al debutto da titolare con il Torino
- 12:34 DirettaDIRETTA Cagliari, Nicola: "Gaetano out. A Bergamo vogliamo fare la nostra partita"
- 12:30 Ora la colpa è tutta del Var e non di chi giudica. O di chi gioca
- 12:13 Benitez: "L'Atalanta non deve cadere nel vittimismo dopo Bruges. Al ritorno in casa può farcela"
- 12:09 Serie A: Juventus imbattuta in casa e con un curioso primato
- 11:39 Primavera: sabato in trasferta contro la Lazio
- 11:37 Vivaio: il programma del weekend (16/02/2025)
- 11:30 Retroscena Arabia: dieci giocatori di A che hanno declinato le ricche offerte saudite
- 11:06 Tutta "colpa" dell'IFAB? Le ragioni dell'AIA dopo un weekend terribile e pieno di polemiche non bastano a diradare le nubi sulla classe arbitrale. Così il calcio perde la sua credibilità e non solo in Italia. Servono riforme definitive
- 10:30 Fagioli pronto all'esordio da titolare. E la Fiorentina studia già il riscatto dalla Juventus
- 10:04 Kolo Muani è felice alla Juve e Cambiaso prova a rientrare per l'Inter
- 09:30 Lazio, capitan Zaccagni sempre più decisivo: anche col Napoli vuole fare la differenza
- 09:06 Keita Balde primo svincolato d'inverno preso in Serie A. Ben Yedder non andrà a Venezia
- 08:30 Pari della Roma in Portogallo. E l'Italia scivola nel ranking: i risultati del giovedì d'Europa
- 08:01 "Da Bruges a Cagliari, l'Atalanta deve ripartire". L'Eco di Bergamo in prima pagina sulla Dea
- 07:14 Kolo Muani fa sperare la Juve, Tuttosport titola: "Tifosi, amore da ricambiare"
- 07:10 "Lautaro sei unico". La Gazzetta dello Sport apre con l'intervista al CT argentino Scaloni
- 07:09 "La Roma è in gioco, Ranieri accusa": il Corriere dello Sport apre così sull'Europa League
- 23:15 Italia U16, doppia sfida al Belgio. E il ct Scarpa convoca tutti giocatori classe 2009
- 23:10 Italia U17, tra i convocati di Favo per la Francia tutti 2008 a parte due 2009
- 23:04 Damiano Zenoni: "Temo qualche strascico nella testa dell'Atalanta per il Cagliari"
- 19:20 Cagliari, Felici: "Questa maglia nel mio destino, il gol arriverà. Ora un trittico difficile"
- 19:13 Cagliari, continua la marcia di avvicinamento verso l'Atalanta: personalizzato per Gaetano
- 18:30 Qui Zingonia: notiziario del 13 febbraio
- 18:15 Caos arbitri, Zappi a Gasperini: "Prima di parlare servirebbe informarsi sulle regole"