La corsa all'Europa entra nel vivo e, se per l'Atalanta la qualificazione alla Champions sembra ormai blindata, alle sue spalle regna il caos. Sono tante le variabili che potrebbero sconvolgere la classifica finale e assegnare i posti per Europa League e Conference League, a seconda degli incroci tra campionato, Coppa Italia e coppe europee. Ecco una guida semplice e chiara per capire cosa potrebbe succedere da qui alla fine della stagione.

DEA, LA CHAMPIONS È UNA CERTEZZA
Una cosa è sicura: l’Atalanta, che oggi occupa il terzo posto, sarà in Champions League 2025-26 se resterà nelle prime quattro posizioni. Rispetto all’anno scorso, infatti, la Serie A difficilmente riceverà il bonus UEFA del quinto slot Champions per ranking stagionale, ormai quasi certamente destinato a Inghilterra e Spagna. Quindi, l'Atalanta può dormire sonni tranquilli: il suo cammino europeo non è in discussione.

EUROPA LEAGUE: ATTENZIONE ALLA COPPA ITALIA
Dalla quinta posizione in giù inizia il complicato gioco delle combinazioni. In condizioni normali, la quinta e la sesta classificata andrebbero in Europa League, ma qui entra in ballo la Coppa Italia. Se a sollevare il trofeo fossero Inter o Bologna, entrambe già in zona Champions, allora tutto procederebbe secondo tradizione: quinta e sesta direttamente in Europa League.

Ma attenzione alle sorprese: se la Coppa Italia fosse vinta dal Milan (al momento fuori dalla zona europea) o addirittura dall'Empoli, allora sarebbe una di queste due squadre a prendersi il posto in Europa League, lasciando alla quinta classificata l'unico altro slot disponibile. In questo scenario, la sesta sarebbe costretta a scendere in Conference League.

CONFERENCE LEAGUE A RISCHIO
Proprio sulla Conference League si gioca un’altra partita delicatissima - scrive L'Eco di Bergamo - Normalmente la settima classificata vi accederebbe senza problemi, ma come detto sopra, se la Coppa Italia venisse vinta da Milan o Empoli fuori dai primi sei posti, la settima sarebbe tagliata fuori da tutto. Questo rende la corsa al settimo posto ancora più incerta e piena di tensioni, con squadre prestigiose che rischiano clamorosamente di restare fuori dalle coppe.

LA VARIABILE EUROPA: LAZIO E FIORENTINA
Un ulteriore elemento di incertezza arriva dai cammini europei ancora aperti di Lazio e Fiorentina. Se i biancocelesti, al momento fuori dai primi quattro posti, vincessero l’Europa League, sarebbero automaticamente qualificati in Champions League come quinta italiana. Questo scenario potrebbe togliere un posto in Europa League alla classifica oppure, nel caso in cui la Lazio chiudesse fuori dalle prime sette, regalare un ulteriore posto all'Italia.

Discorso simile per la Fiorentina: se i viola trionfassero in Conference League, si garantirebbero l'accesso diretto all'Europa League, potenzialmente lasciando l'Italia senza squadre in Conference o, viceversa, allargando la presenza italiana in Europa a seconda del piazzamento finale della Fiorentina stessa.

LO SCENARIO ATTUALE: OCCHIO AI CAMBIAMENTI
Se il campionato finisse oggi, la situazione sarebbe la seguente: Inter, Napoli, Atalanta e Bologna qualificate in Champions; Juventus sicuramente in Europa League; Roma tra Europa League e Conference; Lazio a rischio Conference League o addirittura fuori da tutto; e la Coppa Italia ancora tutta da definire.

Con otto giornate ancora da giocare, la situazione resta fluida: ogni partita potrebbe cambiare radicalmente il destino di molte squadre, trasformando il finale di stagione in una corsa frenetica verso l'Europa. Di sicuro, l’Atalanta osserva dall’alto, con la serenità di chi si è già presa il proprio posto tra le grandi d'Europa.

Sezione: Champions League / Data: Mer 02 aprile 2025 alle 04:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print