Il Bologna continua a correre e lo fa grazie al talento di Riccardo Orsolini e alle parate provvidenziali del suo portiere, Lukasz Skorupski. Al Penzo, la squadra di Italiano supera di misura il Venezia (1-0) e conquista tre punti fondamentali nella corsa per un piazzamento in Champions League. Una vittoria sudata, frutto della capacità bolognesi di sbloccare gare complicate grazie ai suoi singoli migliori.

PRIMO TEMPO: EQUILIBRIO E POCHE EMOZIONI
Nei primi venticinque minuti la gara si gioca soprattutto a centrocampo, senza vere occasioni da gol. Le due squadre si studiano, si rispettano, evitando rischi eccessivi. È il Venezia però a provarci con maggior convinzione: prima Zerbin si fa vedere dalle parti di Skorupski con una conclusione insidiosa, poi è Idzes a impegnare severamente l’estremo difensore viola con un colpo di testa pericoloso. Il Bologn si limita a controllare e ripartire, aspettando il momento giusto per colpire.

ORSOLINI, LAMPO VINCENTE
Il momento decisivo arriva a inizio ripresa, quando Orsolini decide di cambiare la partita con una giocata da campione. Un pallone vagante viene trasformato in oro dall'esterno, che con una volée impeccabile batte il portiere avversario e porta avanti il Bologna. È il gol che rompe gli equilibri e indirizza definitivamente il match.

SKORUPSKI BLINDA IL RISULTATO
Subìto lo svantaggio, il Venezia si riversa in attacco con orgoglio, cercando di rimettere in piedi una gara fondamentale per la salvezza. Ma Skorupski chiude la porta con sicurezza, sfoderando almeno due interventi decisivi che neutralizzano le speranze dei padroni di casa. Il Bologna regge fino al fischio finale e conquista una vittoria pesantissima.

QUARTO POSTO E SOGNI EUROPEI
Con questo successo, la squadra di Italiano consolida il quarto posto in classifica e vede sempre più vicino il sogno Champions. I rossoblù dimostrano carattere, compattezza e la capacità di vincere anche soffrendo, doti fondamentali per raggiungere grandi traguardi. Per il Venezia resta la delusione di una partita giocata con intensità ma senza il cinismo necessario per cambiare l'inerzia del risultato.

Ecco di seguito il tabellino della gara:

Venezia (3-5-2): Radu; Schingtienne, Idzes, Candé; Zerbin, Kike Perez, Busio (44' st Duncan), Doumbia (22' st Conde), Ellertsson (22' st Haps); Fila (27' st Gytkjaer), Oristanio (22' st Yeboah). A disp.: Joronen, Grandi, Zampano, Marcandalli, Bjatkason, Sagrado, Carboni, El Haddad. All.: Di Francesco

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Calabria (29' st Holm), Casale, Beukema, Miranda; Ferguson, Freuler (29' st Pobega); Orsolini (37' st Pedrola), Odgaard, Cambiaghi (21' st Ndoye); Dallinga (37' st Fabbian). A disp.: Bagnolini, Ravaglia, Erlic, Lucumì, Moro, El Azzouzi, Aebischer, Dominguez. All.: Italiano

Arbitro: Di Bello

Marcatori: 4' st Orsolini (B)

Ammoniti: Zerbin (V), Calabria (B), Kike Perez (V), Conde (V), Idzes (V)

Sezione: Serie A / Data: Sab 29 marzo 2025 alle 17:01
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print