La forza di un team sportivo o del singolo atleta non si misura solo sul campo. La disciplina nel mondo dello sport, inizialmente circoscritta alla necessità di garantire l'equilibrio competitivo ed il rispetto delle regole di gioco, ha assunto sempre più i connotati di una normativa autonoma e penetrante, fino a dar vita ad un settore specifico del diritto, andando così a toccare diversi profili a cui solo un approccio multidisciplinare giuridico-sportivo può far fronte. In che termini il diritto penale rientra nel diritto sportivo e viceversa? Quali sono i fatti penalmente rilevanti nell'ambito di un evento sportivo? Come viene determinata la responsabilità penale per atleti e dirigenti/collaboratori delle società? Quali conseguenze e quali tutele? A queste e altre domande i relatori Dott. Massimiliano Mariano, Avv. Alessandro Pedone e Avv. Guido Camera risponderanno e argomenteranno durante il grande evento che si terrà venerdì 14 marzo dalle 20 presso il Coni di Bergamo
PROGRAMMA
ore 20.00 - Check-in e aperitivo di benvenuto ai partecipanti.
ore 20.30 - Inizio dei lavori - Saluti istituzionali
ore 20.45 - Presentazione del Convegno
Dott. Massimiliano Mariano - Studio Legale Mariano
Avv. Alessandro Pedone - Studio Legale Pedone
ore 21.00 - Relazione
- I reati di lesione e omicidio (volontario, preterintenzionale e colposo) nelle manifestazioni sportive.
- I reati cosiddetti da stadio commessi dai tifosi.
- I reati di frode e corruzione sportiva.
- I reati in materia di doping.
- I reati inerenti il cosiddetto "doping amministrativo" e D.Lgs. 231/2001. Avv. Guido Camera
ore 22.30 - Dibattito
ore 23.00 - Chiusura dei lavori
FALLO AI LIMITI DEL REGOLAMENTO: ATLETA E SOCIETA’ PENALMENTE PERSEGUIBILI?
Abbiamo ancora oggi negli occhi le immagini dei colpi sferrati da Daniele de Rossi e Juan Jesus rispettivamente a Icardi e Romagnoli durante lo scorso anticipo di serie A Roma - Napoli.
Risultato? Roventi polemiche e di fatto, con l’ausilio dell’ormai temutissima prova-tv, 3 giornate di squalifica comminate dal Giudice Sportivo a entrambi i giocatori, senza contare la temporanea esclusione dalla Nazionale per De Rossi per violazione del codice etico.
Ma dal punto di vista giuridico, falli di tale fattura, commessi durante un’azione di gioco, possono avere conseguenze sotto il profilo dell’illecito penale?
In realtà, dottrina e giurisprudenza hanno già avuto modo di affrontare questo tema, noto nel settore come “colpa sportiva”. Andando a spulciare tra le decisioni più rilevanti è possibile individuare una tesi effettivamente dominante che permette di valutare la questione in parola attraverso il criterio generale secondo il quale sarebbe possibile “qualificare l’esercizio di attività sportiva come una causa di giustificazione e cioè di esclusione dell’antigiuridicità in relazione a fatti che di per sé configurerebbero ipotesi di reato” (Cass. pen. n. 2765/2000).
Pertanto, secondo tale impostazione giuridica, fatti commessi durante l’attività sportiva, in particolare nel corso di un’azione di gioco, non configurerebbero ipotesi di reato, quali ad esempio percosse e lesioni, rispettivamente ai sensi artt. 581 e 582 c.p.
Secondo il principio in esame, per come sopra in sintesi rappresentato, il contesto sportivo, fungerebbe da limite alla punibilità dei fatti riconducibili allo svolgimento di attività sportiva violenta. In buona sostanza, tale assunto troverebbe fondamento nello stesso codice penale, in particolare nelle scriminanti di cui agli artt. 50 e 51 c.p., rispettivamente realtive al consenso dell’avente diritto e all’esercizio del diritto.
L’art. 50 c.p. sancisce che “Non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne”, pertanto tale disposizione potrebbe giustificare l’azione violenta in forza del consenso che l’atleta implicitamente dispensa nel praticare un’attività sportiva che, nel rispetto delle regole del gioco, può potenzialmente portare a lesioni o danni all’avversario o a terzi (es. calcio, boxe, motociclismo ecc...).
In realtà, questa ipotesi trova un forte limite in quei principi dell’ordinamento giuridico statale posti a tutela della vita e dell’integrità fisica, nel caso di specie degli atleti (ex multis art. 32 Cost, art. 5 c.c.). Pertanto, il consenso dell’atleta non può giustificare lesioni o danni causati da un’attività sportiva violenta.
La seconda scriminante di cui all’art. 51 c.p., potrebbe sdoganare l’attività sportiva pericolosa poiché, in via generale, il precetto in contesto considera lecito l’esercizio di un diritto imposto da una norma giuridica, laddove lo Stato, in forza della stessa Costituzione, tutela la salute del cittadino anche mediante lo sport, al cui peculiare ordinamento viene riconosciuta piena legittimità ed importanza. Tale assunto, però, spiegherebbe la propria efficacia solo ed esclusivamente verso competizioni sportive ufficiali che si svolgono sotto l’egida del CONI e di tutte le Federazioni / Discipline sportive riconosciute dal CONI stesso.
Ad ogni buon conto, la giurisprudenza recente ha avuto modo di elaborare un principio di massima in ragione del quale l’illecito penale si realizzerebbe nel corso di una competizione sportiva, solo in forza di fatti totalmente avulsi dal gioco, oltre il c.d. rischio consentito, senza alcun collegamento finalistico, in questo senso ci verrebbe da pensare al caso eclatante della testata di Zidane al povero Materazzi.
La Cassazione ha di fatto stabilito che “in tema di competizioni sportive, non è applicabile la cosiddetta scriminante del rischio consentito, qualora nel corso di un incontro di calcio, l'imputato colpisca l'avversario con un pugno al di fuori di un'azione ordinaria di gioco, trattandosi di dolosa aggressione fisica per ragioni avulse dalla peculiare dinamica sportiva, considerato che nella disciplina calcistica l'azione di gioco è quella focalizzata dalla presenza del pallone ovvero da movimenti, anche senza palla, funzionali alle più efficaci strategie tattiche (blocco degli avversari, marcamenti, tagli in area ecc.) e non può ricomprendere indiscriminatamente tutto ciò che avvenga in campo, sia pure nei tempi di durata regolamentare dell'incontro” (Cass. pen. n. 42114/2011).
Alla luce dei predetti rilievi, ritornando alla vicenda in esame, solo a titolo di esempio, le azioni, sicuramente fallose dei giocatori De Rossi e Juan Jesus, configurano senza dubbio un illecito sportivo, ma non un illecito penalmente perseguibile.
Ad ogni modo, questo aspetto e molti altri quali quelli legati ai reati di lesione e omicidio (volontario, preterintenzionale e colposo) nelle manifestazioni sportive, i reati cosiddetti da stadio commessi dai tifosi, di frode e corruzione sportiva e in materia di doping verranno trattati e approfonditi al convegno dal titolo “Società sportive e profili di responsabilità penale” che si terrà il 14 marzo 2014 alle ore 20.00 presso il CONI di Bergamo di via Gleno (Per info mariano.massimiliano@gmail.com, Fax 035.0603150 - info e iscrizioni anche direttamente al Convegno).
Dott. Massimiliano Mariano
Esperto di diritto sportivo
Studio Legale Mariano
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - TA Marketing
Altre notizie
- 02:45 VideoTANEWS24 - Trump lancia la sfida dei dazi, Mattarella e Meloni alzano il muro
- 02:30 VideoTANEWS24 - Trump scatena la guerra dei dazi: l’Europa nel mirino con tariffe al 20%
- 02:00 Maradona, la verità finale: nessuna droga, ma molti farmaci
- 01:30 Probabili formazioniTA / Atalanta-Lazio, le probabili formazioni
- 01:01 VideoSerie C / Pro Patria-Atalanta U23 1-2: gol e highlights
- 01:00 U23, il personaggio - Obrić: il giovane baluardo dell'Atalanta U23 che sfida i veterani della Serie C
- 00:31 L'Under 23 non finisce di stupire
- 00:30 Atalanta-Lazio, rivoluzione traffico intorno al Gewiss Stadium
- 00:30 Esclusiva TAAtalanta U23, le pagelle - Obric e Bergonzi trascinatori, Cassa a corrente alternata
- 00:15 Esclusiva TADe Ketelaere, 100 giorni di buio: Atalanta, così non basta
- 23:00 Youth League, in archivio i quarti: fuori Inter e City, in semifinale il Barcellona
- 22:56 Coppa Italia / Calhanoglu risponde ad Abraham: Milan-Inter 1-1, tutto rimandato al ritorno
- 22:52 Serie C, i marcatori: dopo Pro Patria-Atalanta U23 non cambia niente in vetta al Girone A
- 22:45 Vincent Mannaert, ex ad Bruges: "De Ketelaere è un talento, saprà reagire"
- 22:15 Atalanta-Lazio, il doppio ex Siviglia: "La Dea non è in formissima
- 21:55 U23, Francesco Modesto: "Non era facile vincere"
- 21:30 Calciomercato DeaRoma-Gasperini, fumata nera! Gasp detta le condizioni, Ranieri frena alla forte rivoluzione e cessioni
- 21:00 De Ketelaere, cento giorni senza gol: serve la scossa per riaccendere l’Atalanta
- 21:00 Calciomercato DeaAtalanta, caccia aperta per rinforzare la difesa: spuntano nomi già noti
- 20:36 Top & Flop di Pro Patria-Atalanta U23
- 20:35 Atalanta U23, che rimonta! Vittoria sulla Pro Patria a Busto Arsizio e vola al settimo cielo!
- 20:34 Serie C / Recupero 33a giornata | Pro Patria-Atalanta U23 1-2, il tabellino
- 20:33 Ultim'oraBergonzi regala i tre punti all'Atalanta U23, Pro Patria piegata 1-2 in rimonta
- 20:32 DirettaRivivi PRO PATRIA-ATALANTA U23 Frana Gomme Madone 1-2
- 20:10 Probabili formazioniCoppa Italia, Semifinale / Milan-Inter, le formazioni ufficiali
- 20:00 Esclusiva TAOzonoterapia, il segreto del benessere al Centro Medico del Dr. Luigi Mandelli a Terno d'Isola
- 19:48 Ag. Bia sulla Dea: "L'Atalanta è il modello ideale. Gasperini e società esempio di calcio vincente"
- 19:32 Botta e risposta allo "Speroni": è 1-1 tra Pro Patria e Atalanta U23 all'intervallo
- 18:29 ZingoniaKossounou verso il recupero. Ancora out Toloi e Posch
- 17:48 Qui Zingonia: notiziario del 2 aprile
- 17:45 UfficialePro Patria-Atalanta U23, c'è Vlahovic dal 1'. Le formazioni ufficiali
- 17:00 Charles, ora o mai più: l'Atalanta aspetta il suo principe perduto
- 16:25 Paratici nuovo ds del Milan, ci siamo. In attesa delle firme, il punto sulla trattativa
- 15:45 Esclusiva TAFai conoscere la tua azienda: scopri le promozioni speciali per pubblicità e redazionali su TuttoAtalanta.com
- 15:30 Addio a suor Paola, cuore biancoceleste e volto della solidarietà
- 15:00 Atalanta, sveglia: dov’è finito il gol?
- 14:30 Probabili formazioniSerie C / Pro Patria-Atalanta U23, le probabili formazioni
- 14:15 Atalanta Under 23, a Busto Arsizio si gioca per un posto al sole
- 14:00 Torna la Camminata nerazzurra: il cuore di Bergamo batte per la Dea con la maglia firmata da de Roon
- 13:45 L'Atalanta investe forte sui procuratori: per Hien commissioni milionarie
- 13:45 Cambiaso nel mirino di City e Liverpool? L'agente: "Sogna una grande carriera alla Juventus"
- 13:40 Fiorentina, Ndour: "Kean mi chiede consigli sulle treccine. Ho legato subito con tre compagni"
- 12:00 L'Hellas Verona segue Salvatore Esposito, trascinatore dello Spezia in B
- 11:26 Milan: tra Paratici e De Zerbi. Inter: il bilancino di Inzaghi. Napoli: il futuro di Conte. Fiorentina: le cantonate su Kean. E la legge del sor Claudio
- 10:45 Esclusiva TAGasperini e la Dea: sveglia, non c'è più tempo per i sogni
- 10:44 La Coppa Italia è realmente l'ultima diga oltre il disastro. E il Milan lo sa?
- 09:45 Atalanta, 14 milioni agli agenti: cala la spesa, ma resta tra le big
- 09:42 Inter, attenti a quei due: l’emergenza spinge Inzaghi a provare la strana coppia
- 09:00 Lazio, recuperato Tavares: con lui in campo andamento da Champions
- 08:12 Maglia griffata De Roon, L'Eco di Bergamo: "Per la 'Camminata' del primo giugno"