Un rigore inventato da Halil Umut Meler fa cadere l'Atalanta nel recupero a Brugge. Finisce con la rabbia dei giocatori di Gasperini per un penalty concesso nel finale con Hien che, per prende posizione, colpisce lievemente sul volto Nilsson.

Le scelte dei tecnici

Nicky Hayen si affida a Jutgla al centro dell’attacco supportato sulla linea di trequarti da Talbi, Vanaken e Tzolis. A centrocampo spazio a Jashari e Onyedika mentre in difesa davanti a Mignolet giocano Ordonez e Mechele al centro e Seys e de Cuyper sulle corsie. Risponde Gian Piero Gasperini con Rui Patricio in porta, in difesa il terzetto formato da Posch, Hien e Djimsiti. A centrocampo non si tocca la coppia formata da De Roon ed Ederson con Bellanova a destra e Zappacosta a sinistra. In attacco Pasalic e De Ketelaere giocano in appoggio di Retegui.

Pasalic risponde a Jutglà

La prima occasione è dei padroni di casa con un pallone perso da Hien con Tzolis che porta palla per vie centrali e calcia invece di servire i due esterni. Blocca Rui Patricio. Ancora un pallone perso dalla Dea porta il Brugge ad una ripartenza sempre di Tzolis che questa volta allarga su Jutglà, abile ad allargare su Jashari. Il suo cross basso però è preda sempre di Rui Patricio. Giocano bene i padroni di casa con Talbi che entra dentro il campo e serve nello spazio Tzolis ma Bellanova capisce tutto e devia in calcio d’angolo. Al quarto d’ora arriva il vantaggio meritato dei belgi. Pallone lento di Hien per Posch che non si accorge della pressione di Talbi. Il 68 nerazzurro serve a rimorchio Jutglà che calcia alle spalle di Rui Patricio. La reazione della squadra di Gasperini arriva con un buon pallone recuperato da Posch che calcia di prima intenzione con il destro. Conclusione potente ma centrale, blocca Mignolet. Alla mezz’ora ancora Brugge pericoloso con De Cuyper che riceve sul lato sinistro dell’area e calcia cogliendo l’esterno della rete. A cinque minuti dal riposo bel pallone recuperato da Hien che serve subito Retegui ma la sua conclusione termina sul fondo. E’ il preludio al gol della Dea con Zappacosta che pennella un pallone perfetto per la testa di Pasalic che riequilibrai il match.

Rigore incredibile per il Brugge

La seconda frazione di gara si apre con De Cuyper che sterza dentro il campo e serve in orizzontale Talbi ma la sua conclusione termina alta sopra la traversa. Pochi istanti più tardi il Brugge va vicino ancora al gol dopo un’azione prolungata e terminata da una conclusione di De Cuyper che lambisce il palo alla sinistra di Rui Patricio. All’undicesimo ancora padroni di casa pericolosi sempre con Talbi ma il suo mancino viene neutralizzato ancora dall’ex portiere della Roma. L’ingresso di Cuadrado porta più freschezza nell’Atalanta e proprio l’ex Juventus pennella un cross perfetto per Zappacosta che colpisce di testa ma Mignolet salva tutto e respinge con l’ausilio del palo. Una manciata di secondi più tardi il neo entrato Samardzic si presenta a tu per tu con Mignolet ma calcia sul fondo divorandosi la palla del vantaggio. A otto dalla fine, De Ketelaere dialoga con Samardzic e calcia di prima intenzione ma Mignolet in tuffo respinge. All’89’ corner battuto rapidamente dall’Atalanta che sorprende il Brugge, Cuadrado tenta la conclusione, Mignolet neutralizza centralmente. In pieno recupero, Hien appoggia la mano sul volto di Nilsson con il direttore di gara che assegna un calcio di rigore per i padroni di casa incredibile. Dagli undici metri il 19 nerazzurro non sbaglia.

Sezione: Primo Piano / Data: Mer 12 febbraio 2025 alle 20:47 / Fonte: Tuttomercatoweb.com
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
vedi letture
Print