La carta d'identità dice ormai ottantaquattro, ma il Gabbiano spiega ancora le ali. Come faceva in campo, quando da grintoso e rapido mediano rincorreva la mezzala avversaria più pericolosa. In un calcio dal sapore artigianale, lontano anni luce dalle sbornie televisive e dagli isterismi di oggi. Stefano Angeleri da Castellazzo Bormida aggiunge un altro giro alle rotazioni terrestri che ne hanno scandito l'esistenza terrena, buona parte della quale trascorsa a masticare il verbo del pallone. Un traguardo tagliato da bergamasco onorario, titolo che gli compete fin dal 1949, l'anno in cui abbracciò la causa dell'Atalanta. Che sarebbe rimasta sua sostanzialmente per tutta la vita, avendo costituito la sua più lunga parentesi professionale: fino al 1960 come alfiere in campo dei colori nerazzurri, per poi chiudere ogni rapporto nel 1969 dopo sette stagioni e mezzo in panchina, di cui quattro nelle giovanili.
Ma Bergamo, evidentemente, era nel suo destino. Anzi, iscritta a caratteri d'oro perfino nella sua data di nascita: il 26 agosto, che coincide con la festività di Sant'Alessandro, il patrono della Città dei Mille. Accasatosi all'ombra della Maresana per scelta di vita ancor prima che di lavoro, prese dimora non lontano dallo stadio, teatro delle sue imprese da giocatore. Né si allontanò poi di molto allorché decise di staccare il cordone ombelicale con la sua terra adottiva: allenò un po' ovunque, in area padana, ma mai più a sud di Modena. Ma torniamo all'eroe delle scarpe bullonate che fu, e alla sua storia consacrata al servizio della Dea. Non piovve dal nulla, bensì come gentile concessione di Madama Juventus, nel 1949/50, dopo due stagioni a fianco di Boniperti, Depetrini, Rava e Parola: era un centrocampista difensivo, ma il tecnico inglese William Chalmers - standogli antipatico Muccinelli, come riporta il compianto giornalista e juventinologo Vladimiro Caminiti ne "I più grandi. Tutti i campioni che hanno fatto la storia della Juventus" - gli aveva regalato anche qualche escursione all'ala destra.
Avrebbe potuto vivere il suo arrivo alla corte del presidente Daniele Turani come una retrocessione professionale, Angeleri. Niente di più sbagliato: in possesso di limpide risorse tecniche, il "fine e quasi delicato" (è ancora Caminiti a descriverlo così) ragazzo alessandrino s'impossessò del ruolo di mediano, preferibilmente a destra. Il che, nell'era del "sistema" come modulo di gioco, significava dover arginare e smistare la palla a compagni più dotati, come recita l'inno ad Oriali di Ligabue. Nel suo caso, ciò comportò anche un generoso e gravosissimo spendersi in marcatura contro mezzali sinistre del calibro dello juventino John Hansen, uno dei fenomeni dell'epoca. 317 partite (e due gol) con una sola discesa in B, nel 1957/58, sotto tecnici come Varglien, Neville, Ceresoli, Ferrero, Bonizzoni, Rigotti, Adamek e Valcareggi, e insieme a compagni come Karl Hansen, Bertil Nordahl, Jeppson, Sorensen, Rasmussen, Bassetto, Titta Rota, Zavaglio e Randon. Non uno qualunque, ma uno che con la fascia da capitano al braccio raggiunse una quota di presenze in campionato finora insuperata: solo Bellini è destinato a distanziarlo nella speciale classifica, mentre quanto a gettoni complessivi (324), che comprendono quindi anche le gare di coppa, lo precedono Bonacina (331) e lo stesso vicecapitano attuale (330). Decisamente uno abituato a volare alto.
Stefano Angeleri: il who's who
Stefano Angeleri è nato a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 26 agosto del 1926. Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell'Ovada e dell'Acqui, nel 1946 passa al Voghera in B (31 presenze), prima di essere notato dalla Juventus di Gianni Agnelli. Due annate con 47 partite e 2 reti, ed ecco il trasferimento della vita: divenuto atalantino nell'estate del 1949, vi avrebbe concluso la carriera di calciatore undici stagioni più tardi, a 34 anni, da bandiera.
Al termine della sua carriera agonistica si dedica al ruolo di allenatore, cominciando con le giovanili dell'Atalanta. Viene promosso in prima squadra nel 1965-66, in sostituzione dell'esonerato Hector Puricelli. Due anni più tardi rimpiazza in corsa Paolo Tabanelli. Dopo l'esperienza atalantina, durata fino al 1969, anno in cui viene licenziato a favore di Silvano Moro prima e del leggendario Carlo Ceresoli poi, passa al Parma in serie D ottenendo il salto di categoria. Da allora cambia numerose società nelle serie minori, fino a concludere la sua carriera a metà degli anni '80: Modena, Seregno, Cremonese, Casale, Pergocrema, Sant'Angelo, Piacenza, Seregno e Lecco (nel 1986) le altre tappe del suo cammino.
Altre notizie - Auguri a...
Altre notizie
- 01:00 Esclusiva TATA - Paixao accende il mercato: duello Napoli-Atalanta per il talento brasiliano
- 00:45 San Siro esaurito per Milan-Atalanta a Pasqua, circa 2mila cuori nerazzurri presenti
- 00:32 Ranking Uefa - L'Inter spinge l'Italia, Spagna nel mirino: decisivi ora Lazio e Fiorentina
- 00:00 VideoChampions / Inter-Bayern Monaco 2-2: gol e highlights
- 00:00 VideoChampions / Real Madrid-Arsenal 1-2: gol e highlights
- 23:00 Probabili formazioniTA / Milan-Atalanta, le probabili formazioni
- 23:00 Niente remuntada, il Real è fuori! L'Arsenal vince anche al ritorno: 2-1, sarà semifinale col PSG
- 22:55 La pazza Inter difende l'impresa di Monaco e vola in semifinale: 2-2 col Bayern, San Siro in festa
- 22:50 Dea, un ponte verso l’Inghilterra: con Murtough la Dea gioca d’anticipo
- 22:45 Calciomercato DeaKossounou pronto al rientro, l’Atalanta pensa al riscatto
- 21:47 Futuro in MLS per De Bruyne? Tre squadre sul belga, resta in piedi l'ipotesi Arabia
- 21:30 Casoncelli prima della partita? Atalanta dice no, meglio la pizza dopo
- 21:30 Esclusiva TATA - Avv. Di Cintio: "L'Atalanta è la società che fa la differenza. Premio Adicosp? Lo dedico alla città di Bergamo"
- 20:26 Champions / Inter-Bayern Monaco, le formazioni ufficiali
- 20:25 Champions / Real Madrid-Arsenal, le formazioni ufficiali
- 17:21 Milan, possibile staffetta in attacco: Jovic contro l'Atalanta e Abraham in Coppa Italia
- 17:20 Napoli, si ferma Juan Jesus: lesione muscolare alla coscia destra
- 16:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Rui Patricio, addio Atalanta a fine stagione
- 15:35 Milan, brutte notizie da Milanello: Santiago Gimenez ancora a parte. Out anche Maignan
- 15:32 Milan-Atalanta, ecco chi dirigerà il match di San Siro a Pasqua
- 15:30 Retegui nella storia, caccia al mito Inzaghi
- 14:30 Calciomercato DeaDa Tonali a Leoni, passando per Comuzzo, Retegui e Lucca: tutti gli obiettivi della Juve
- 14:05 Ancelotti al bivio. Perché se il Real Madrid non vince per un anno cambia tecnico
- 14:01 Prandelli: "Champions? Atalanta e Juve favorite, Gasperini ha fatto qualcosa di unico a Bergamo"
- 13:34 Sì al riscatto, no alle condizioni del Milan: Bologna pronto a una nuova trattativa per Pobega
- 13:02 Napoli, patto Scudetto a cena: a Monza per mettere pressione e con una novità
- 12:31 Torino, il lungo digiuno di Adams e Sanabria: così Vagnati inizia a cercare un nuovo bomber
- 12:02 Giallo in Cina, il bomber Boupendza muore cadendo dall'11° piano. Fu seguito dalla Dea
- 12:01 Calciomercato DeaTutti pazzi per Oumar Solet: la Serie A scatena l'asta
- 12:00 Tutto su Jonathan David: chi è il canadese 'pupillo' di Fonseca che vuole l'Inter
- 12:00 Calciomercato DeaAtalanta U23, colpo dalla Primavera della Roma: fatta per la punta Misitano
- 11:45 Quel gol che vale una stagione: Retegui rilancia l’Atalanta oltre la crisi
- 11:45 ZingoniaAtalanta, sbarca John Murtough: la Dea parla sempre più inglese
- 11:44 Calciomercato DeaGazzetta - La Juve punta Retegui: assalto bianconero al gioiello dell’Atalanta
- 11:30 Inter, è una sera da tutto o niente. Ma Inzaghi ha già silenziato anche gli ultimi critici
- 11:00 Atalanta, la vera svolta difensiva in Kossounou
- 10:32 La miglior notizia per Palladino. La Fiorentina ha riaccolto in gruppo Gosens
- 10:00 Retegui re dei bomber, la classifica marcatori in A
- 09:32 Da Thuram ai due obiettivi caldi di Marotta e Ausilio: come può cambiare l'attacco Inter
- 09:15 Fiera Agricola di Primavera a Carpaneto Piacentino: storia, tradizione e innovazione alla 347ª edizione
- 09:01 Inter: il giorno decisivo (ma non per Inzaghi). Milan: la scelta di Furlani. Napoli: due parole su Lukaku. Scommesse: ipocrisia a volontà
- 08:30 Lazio, Tavares arma last-minute? Baroni prova il recupero a sorpresa
- 08:01 Atalanta, rinforzi in ufficio. L'Eco di Bergamo in apertura: "La Dea accoglie Murtough"
- 07:45 Calciomercato DeaPremier all’assalto di Ederson: lo United fa sul serio, l’Atalanta alza il muro
- 07:15 Maignan sorride, ma con l’Atalanta tocca a Sportiello
- 07:00 Un talento da blindare. Tuttosport in prima pagina: "Bayern? Yildiz vuole la Juve"
- 07:00 L'Inter vuole avanzare in Champions. Il Corriere dello Sport: "Lautaro sei tutti noi"
- 07:00 Champions, voglia di grande Inter. La Gazzetta dello Sport: "Sogna ancora. Poi il Barça"
- 05:00 PRIME PAGINE - Le aperture dei quotidiani sportivi di mercoledì 16 aprile