Ecco il bivio più importante. Per tutti quella del Napoli doveva essere una partita da vincere per tenere aperto il campionato, conservare il -6 dall'Inter in attesa poi di vedere i nerazzurri a Bologna (o con le romane), ma - come spesso accade - i discorsi sulla carta vengono smentiti dal campo ed il crollo dei nerazzurri nel secondo tempo a Parma, peraltro dopo un primo tempo dominato, rischia di rimescolare nuovamente le carte. La squadra di Antonio Conte scenderà in campo a Bologna a -4 dalla capolista, quindi in ogni caso i giochi resteranno ancora aperti, ma soprattutto con la possibilità inaspettata di riportarsi a -3 in caso di pareggio o di accorciare a -1 in caso di vittoria. Discorsi, anche questi, sulla carta perché Conte non vorrà troppi ragionamenti e punterà al bottino pieno nonostante la forza e l'entusiasmo del Bologna, reduce da 5 vittorie di fila (sei considerando anche la Coppa Italia) e che in particolare in casa è imbattuto in questo 2025.

Il colpo esterno più importante

Agli straordinari numeri interni del Bologna, che ha perso una sola partita in campionato (peraltro giocando in dieci uomini), fanno da contraltare le recenti difficoltà esterne del Napoli. L’ultima vittoria del Napoli in trasferta è quella di Bergamo contro l'Atalanta che portò gli azzurri ad essere festeggiati al ritorno in piena notte da migliaia di tifosi: 79 giorni fa, prima di tre pareggi ed il disastro di Como. Una vittoria a Bologna, in questo momento, sarebbe più importante persino di quel successo nello scontro diretto e darebbe la spinta al Napoli per tallonare l'Inter fino alla fine e col calendario dalla sua parte. La squadra di Conte nelle ultime sette sfide affronterà squadre della parte destra della classifica, molte di queste peraltro a quel punto già abbondantemente salve.

Conte (ancora) col doppio play?

C'è un solo dubbio che resiste in merito alle scelte di Antonio Conte. Il Napoli dovrebbe presentarsi con lo stesso undici visto contro il Milan, ma avendo anche una certa abbondanza Conte può permettersi riflessioni anche in base alle caratteristiche dell'avversario ed al piano-gara portato avanti in settimana. In difesa si andrà avanti con Olivera, Buongiorno, Rrahmani e Di Lorenzo (anche perché Spinazzola non dovrebbe essere del match); così come non ci sono dubbi su Politano, Lukaku e Neres. In mezzo Lobotka è inamovibile ed anche il rientro di McTominay va considerato certo e così il dubbio riguarda Gilmour o Anguissa. Sembra favorito lo scozzese, e di conseguenza anche il doppio play, anche per uscire dalla pressione del Bologna (primo in Europa per recuperi alti).

Sezione: Le Altre di A / Data: Lun 07 aprile 2025 alle 13:05 / Fonte: Tuttomercatoweb.com
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
vedi letture
Print